- 2006 - Relazione - Italiano
CAPIReinforma
Scaffale: Perchè scommettere sulla valutazione delle politiche?
E' possibile effettuare una ricerca dei titoli per tipologia di pubblicazione, per anno, per autore (lettera iniziale del cognome) o per casa editrice. Solo in alcuni casi, selezionando e cliccando il titolo, è possibile scaricare l'intero articolo.
Le più recenti indicazioni bibliografiche Articoli, saggi e manuali per capire
- N. 70 - Una tassa proporzionale sui rifiuti ne riduce la produzione domestica? Approfondimento CAPIRe 2024
- N. 69 - I contatori “smart” possono ridurre i consumi elettrici delle famiglie? Approfondimento CAPIRe 2024
- N. 68 - Campagne informative sugli ictus: ha senso rivolgerle ai ragazzi? Approfondimento CAPIRe 2024
- N. 67 - Le etichette sui prodotti possono stimolare una spesa più ecologica? Approfondimento CAPIRe 2024
Archivio
- Tipologia di pubblicazione
- Anno
- Casa editrice
-
- Alliance for Useful Evidence
- Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna
- Banca Mondiale
- Camera dei deputati
- CAPIRe
- Carocci
- Commissione Europea
- Consiglio regionale del Piemonte
- Consiglio regionale del Veneto
- Consiglio regionale della Lombardia
- Consiglio regionale delle Marche
- Corte dei Conti
- Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani
- FORMEZ
- Franco Angeli
- Giappicchelli
- Giuffrè
- Il Mulino
- IRER Lombardia
- IRES Piemonte
- LaVoce.info
- Maggioli
- Marsilio
- National Audit Office
- NBER
- NESTA
- Oxford University Press
- Praeger Publishers
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Routledge Academic
- SAGE
- Senato della Repubblica
- The Brooking Institution
- The Pew Charitable Trusts
- Wiley
Estratti degli interventi di Presidenti di Consigli regionali e Consiglieri che hanno partecipato alla Tavola rotonda dal titolo Perchè scommettere sulla valutazione delle politiche? - Vantaggi per i legislatori e benefici per i cittadini, tenuta il 14 novembre 2006 a Trieste.
I partecipanti alla Tavola rotonda si interrogano sull'attualità della scommessa lanciata da progetto CAPIRe. La possibilità che nelle assemblee legislative italiane, così come accade in numerose esperienze estere, vi sia lo spazio per sperimentare l'impiego di meccanismi istituzionali e strumenti di lavoro innovativi, rivolti alla valutazione delle politiche.
